Fracchia contro Dracula

Contattami velocemente
per richiedere una valutazione GRATUITA del tuo problema!
Titolo originale: "Fracchia contro Dracula"
Paese di produzione: Italia
Anno: 1985
Durata: 88 min
Genere: comico, commedia, fantastico
Regia: Neri Parenti
Soggetto: Neri Parenti, Franco Marotta, Laura Toscano, Paolo Villaggio
Sceneggiatura: Neri Parenti, Franco Marotta, Laura Toscano, Paolo Villaggio
Produttore: Bruno Altissimi, Claudio Saraceni
Casa di produzione: Titanus
Distribuzione per l'Italia: Titanus
Scenografia: Giovanni Licheri
Interpreti e personaggi
Paolo Villaggio: Giandomenico Fracchia
Edmund Purdom: il conte Vlad / Dracula
Gigi Reder: ragionier Filini
Ania Pieroni: contessina Oniria
Giuseppe Cederna: Boris
Isabella Ferrari: Luna
Romano Puppo: Frankenstein
Filippo De Gara: maggiordomo di Dracula
Andrea Gnecco: Kaspar
Susanna Martinková: Caterina
Federica Brion: Stefania
Paul Müller: datore di lavoro di Fracchia
Lars Bloch: il medico
Plinio Fernando: Klem
Giucas Casella : sè stesso
Doppiatori italiani
Carlo Alighiero: il conte Vlad / Dracula
Laura Boccanera: Luna
Sandro Pellegrini: medico
Giuseppe Fortis: datore di lavoro di Fracchia
Ah ah, impagliatissimo!
Trama
Roma, metà anni '80 del 1900.
Il ragionier Giandomenico Fracchia (Paolo Villaggio) è un imbranatissimo agente immobiliare, estramamente vile e pauroso oltre ogni dire.
Anche se ha superato abbondantemente la quarantina è ancora vergine, datosi che le sue fobie e paure gli impediscono di relazionarsi efficacemente col gentil sesso.

Giandomenico Fracchia, il pavido agente immobiliare protagonista dell'avventura
Dopo l'ennesima figura barbina con una donna, Fracchia si vede intimare dal suo direttore la conclusione di un affare entro pochi giorni, pena il licenziamento in tronco, giustificato dai suoi scarsissimi risultati come mediatore.
Messo alle strette dall'ultimatum, Fracchia si vedrà costretto ad accettare le assurde richieste del dispotico e miope cliente Arturo Filini (Gigi Reder), intenzionato a comperare una casa per le vacanze di dimensioni colossali pagandola però una cifra ridicola.
Non giuri!
L'unica occasione che il computer di Fracchia trova per soddisfare le pretese del cliente è un ameno castello in Transilvania, di proprietà di un certo conte Vlad (Edmond Purdom).
Terrorizzato dall'idea di perdere il posto di lavoro, Fracchia accetta di accompagnare il cliente in loco per la visione dell'immobile, in un surreale viaggio in macchina che porterà i due nella sperduta Transilvania, in un paesello estremamente arretrato in cui tutti gli abitanti sembrano essere estremamente impauriti proprio dal conte Vlad e dal suo castello.
Come è lecito supporre visto contesto e nome, il conte Vlad è in realtà il noto vampiro Dracula che, coadiuvato dalla sorella la contessina Oniria (Ania Pieroni) sparge morte e terrore per tutta la Transilvania.
Accoppare i vampiri è l'ossessione di Kaspar (Andrea Gnecco), un ammazzavampiri che ha dedicato la propria vita proprio allo sterminio del conte.

Il ragionier Arturo Filini
Purtroppo Kaspar finirà ucciso proprio da Oniria, morso a tradimento dalla vampira prima che Fracchia e Filini possano essere avvisati dei reali pericoli che comporta il castello del conte e tutto il suo mostruoso contenuto.
Arrivati al lugubre castello, i due sono subito ricevuti dal conte Vlad e da sua sorella che, scoperto che Fracchia è ancora vergine, s'innamora perdutamente di lui pregustando già il banchetto col suo sangue prelibato.

Il malefico conte Vlad, alias il feroce vampiro Dracula
Ci vorrà molto poco al pavido Fracchia per scoprire che il Conte Vlad è in realtà un vampiro, per giunta abbastanza seccato del fatto che la sorella Oniria, prossima alle nozze col suo promesso sposo (somigliante alla creatura di Frankenstein), abbia in realtà deciso di sposare l'agente immobiliare.
Inseguito da Dracula che vorrebbe risolvere la questione alla svelta accoppandolo, Fracchia è salvato dalla bella Luna (Isabella Ferrari), giovane ammazzavampiri sorella di Kaspar, giunta nel castello del Conte per vendicare la morte del suo congiunto.

La sorella di Vlad, la contessina Oniria
Dopo un rocambolesco tentativo di fuga, Luna e Fracchia verranno riacciuffati, e lo sfortunato agente immobiliare sarà costretto a sfidare a duello Franky, il mostruoso fidanzato di Oniria in una serie di scontri a tennis e a poker tutti da ridere, che purtroppo decreteranno Fracchia come vincitore e quindi sposo della bella ma crudele vampira.
Fortunatamente, proprio prima di essere azzannato dalla contessina, l'ammazzavampiri Luna - aiutata dal deforme servo Boris, penserà ad irrompere nella cerimonia, salvando sia Fracchia che Filini ed organizzando una disperata fuga dal castello demoniaco.

La partita a Poker di Fracchia e Filini contro Franky e Dracula
Inseguito da Dracula sul tetto del maniero, Fracchia con un'enorme dose di fortuna riuscirà ad ammazzare - involontariamente - il nemico, conficcandogli la punta di frassino dell'ombrello nel cuore.
Tutta l'avventura però si rivelerà solamente un incubo di Fracchia, addormentatosi al cinema durante il film che era andato a vedere con la sua ragazza Stefania.
Od almeno, così parrebbe sembrare, visto che l'elegante uomo seduto in poltroncina proprio dietro Fracchia e fisicamente uguale al conte Dracula mostra un'inquietante risata malefica con i tipici denti da vampiro!
La gente che è umana

Giandomenico Fracchia
Servile e debosciato agente immobiliare sulla quarantina, pavido e pauroso di qualsiasi cosa, anche delle sciochezzeda bambini.
Per via del
suo carattere non è mai riuscito ad andare carnalmente con una donna, e questo gli causa una serie di buffi complessi che lo rendono ancora più ridicolo.
Per non perdere il posto di lavoro sarà costretto ad accompagnare il tremendo ragionier Filini in Transilvania, per mettere a punto la vendita del castello di un certo conte Vlad, che si rivelerà ovviamente essere il famigerato Dracula.
Inizierà così per lui un'avventura tragicomica inseguito da vampiri e da mostruose creature di ogni genere, che culminerà addirittura con l'uccisione di Dracula per sua mano!

Rag. Arturo Filini
Miope ed abbastanza pretenzioso compratore del castello del conte Vlad, che vuole trasformare in una casa per il week-end da pagare una cifra irrisoria.
Seguirà Fracchia direttamente in Transilvania
per la visita al castello, e rimarrà prigioniero anche lui del terribile maniero di Dracula, nell'avventura surreale che lo porterà a scontrarsi con vampiri e mostri di ogni natura!

Luna
Sorella dell'ammazzavampiri Kaspar, e giunta in Transilvania dopo la morte del fratello per opera della vampira Oniria.
Giurerà vendetta contro Dracula e la sorella, e s'infiltrerà nel castello maledetto di Vlad, dove aiuterà Fracchia e Filini a scappare dalla mostruosa prigione del conte.

Conte Vlad
Centenario vampiro che da secoli sparge il terrore per tutta la Transilvania e noto alla gente come Dracula, il principe delle tenebre.
Risiede nel suo lugubre maniero assieme alla sorella Oniria, ed ogni notte si desta dal suo sonno di non-morto per predare i villaggi attigui, succhiando il sangue dei poveri sventurati (meglio se vergini).
Il suo castello appartiene alla Mondial Immobiliare dal 1853, e per questo riceverà la visita degli incauti Fracchia e Filini, che tenterà in ogni modo di accoppare.
Finirà ucciso accidentalmente proprio da Fracchia, che gli sfonderà il cuore con la punta di frassino del suo ombrello.

Contessina Oniria
Bella vampira sorella di Dracula, e come lui malvagia ed assetata di sangue.
Intuisce immediatamente che Fracchia è ancora vergine e, pregustandone il sangue prelibato, lo obbligherà a sposarlo per farlo diventare così il suo sesto marito.
I suoi piani verranno però sventati da Luna, che riuscirà in extremis a salvare Fracchia da morte sicura.
Sviluppo e produzione

Dopo il grande successo di "Fracchia la Belva Umana" del 1981, Paolo Villaggio decide di portare nuovamente sul grande schermo le avventure del pavido Giandomenico Fracchia, suo storico personaggio nato in TV negli anni '60 e pian piano oscurato dalla popolarità di Ugo Fantozzi.
La regia del film è affidata a Neri Parenti, mentre ritorna l'iconica spalla di Paolo Villaggio, il grande Gigi Reder sempre nel ruolo - condiviso parzialmente con l'universo fantozziano - del miope ragionier Filini.
Un piccolo cameo è riservato anche a Plinio Fernando, l'attore famoso per il ruolo di Mariangela sempre nelle pellicole di Fantozzi.
Il film è stato prodotto quasi interamente in studio, mentre gli esterni del castello sono stati girati presso il famoso Castello di Fénis in Valle d'Aosta.
Notevoli le partecipazioni di Luciano Tovoli alla fotograzia e Bruno Zambrini alla colonna sonora.
Richiami e marchio di fabbrica

Il film, seppure sempre comico, risulta decisamente 'sui generis' per il genere di Paolo Villaggio, ed in particolar modo del piccolo universo di Fracchia e dei suoi grotteschi personaggi.
La commistione tra comicità e horror, seppure orientatissimo ai 'B-movie' è surreale ma gradevole: le gag in puro stile slapstick si sprecano come al solito, e l'atmosfera lugubre è comunque divertente senza risultare mai palesemente forzata.
La presenza di Isabella Ferrari, all'apoca una delle attrici più richieste per i film commedia, è palesemente voluta dai produttori per aumentare il grado di 'appeal' della pellicola.
Un film quindi decisamente diverso rispetto al solito per Paolo Villaggio, ma che comunque risulta sempre godibilissimo, seppure non riesca a raggiungere i picchi comici consueti all'attore genovese.
Grazie ai numerosissimi passaggi televisivi degli anni '80 e '90, il film è divenuto estremamente famoso tra gli appassionati e i ragazzi e bambini del periodo.